• Chi è E-LAB?
    •     Chi Siamo
    •     Contatti
  • F-GAS
    •     Patentino F-Gas
    •     Rinnovo Patentino F-gas
    •     Certificazione impresa Fgas
  • Formazione
    • Formazione Termoidraulico
      • Patentino Frigoristi F-Gas
      • Patentino Caldaista UNI 11554
      • Conduttore impianti termici >232Kw
      • FER Aggiornamento termico
      • Addetto Installazione e manutenzione impianti termoidraulici
      • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
    • Formazione Elettrico
      • Installazione e manutenzione di impianti elettrici
      • Installatore e manutentore di impianti solari fotovoltaici
      • FER Aggiornamento elettrico
      • Corso PES-PAV-PEI
      • Aggiornamento PES PAV PEI
    • Formazione Elettronico
      • Impianti TV
      • Impianti TV e Fibra Ottica
      • Fibra Ottica e Impianto Multiservizio
      • Installazione e manutenzione di impianti elettronici
    • Formazione Edilizia
      • Installatore e Manutentore di Porte Tagliafuoco – UNI 11473
      • Posatore Cappotto Termico – UNI 11716 – Base e Caposquadra
      • Posatore di serramenti – UNI 11673 – Senior e Caposquadra
      • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
  • Cerificazioni
    •     Certificazione impresa Fgas
    •     Certificazione ISO 9001
  • Nautica Experience
  • Blog
    • Chi è E-LAB?
      •     Chi Siamo
      •     Contatti
    • F-GAS
      •     Patentino F-Gas
      •     Rinnovo Patentino F-gas
      •     Certificazione impresa Fgas
    • Formazione
      • Formazione Termoidraulico
        • Patentino Frigoristi F-Gas
        • Patentino Caldaista UNI 11554
        • Conduttore impianti termici >232Kw
        • FER Aggiornamento termico
        • Addetto Installazione e manutenzione impianti termoidraulici
        • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
      • Formazione Elettrico
        • Installazione e manutenzione di impianti elettrici
        • Installatore e manutentore di impianti solari fotovoltaici
        • FER Aggiornamento elettrico
        • Corso PES-PAV-PEI
        • Aggiornamento PES PAV PEI
      • Formazione Elettronico
        • Impianti TV
        • Impianti TV e Fibra Ottica
        • Fibra Ottica e Impianto Multiservizio
        • Installazione e manutenzione di impianti elettronici
      • Formazione Edilizia
        • Installatore e Manutentore di Porte Tagliafuoco – UNI 11473
        • Posatore Cappotto Termico – UNI 11716 – Base e Caposquadra
        • Posatore di serramenti – UNI 11673 – Senior e Caposquadra
        • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
    • Cerificazioni
      •     Certificazione impresa Fgas
      •     Certificazione ISO 9001
    • Nautica Experience
    • Blog
  • info@elabformazione.it
  • +39 0575740222
E-Lab Formazione
E-Lab Formazione
  • Chi è E-LAB?
    •     Chi Siamo
    •     Contatti
  • F-GAS
    •     Patentino F-Gas
    •     Rinnovo Patentino F-gas
    •     Certificazione impresa Fgas
  • Formazione
    • Formazione Termoidraulico
      • Patentino Frigoristi F-Gas
      • Patentino Caldaista UNI 11554
      • Conduttore impianti termici >232Kw
      • FER Aggiornamento termico
      • Addetto Installazione e manutenzione impianti termoidraulici
      • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
    • Formazione Elettrico
      • Installazione e manutenzione di impianti elettrici
      • Installatore e manutentore di impianti solari fotovoltaici
      • FER Aggiornamento elettrico
      • Corso PES-PAV-PEI
      • Aggiornamento PES PAV PEI
    • Formazione Elettronico
      • Impianti TV
      • Impianti TV e Fibra Ottica
      • Fibra Ottica e Impianto Multiservizio
      • Installazione e manutenzione di impianti elettronici
    • Formazione Edilizia
      • Installatore e Manutentore di Porte Tagliafuoco – UNI 11473
      • Posatore Cappotto Termico – UNI 11716 – Base e Caposquadra
      • Posatore di serramenti – UNI 11673 – Senior e Caposquadra
      • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
  • Cerificazioni
    •     Certificazione impresa Fgas
    •     Certificazione ISO 9001
  • Nautica Experience
  • Blog

UNI 11473: la certificazione per Installatori e Manutentori di porte antincendio

  • 23 Agosto 2022
  • E-Lab Formazione
  • 6352 views
porta antincendio e estintore
Indice degli argomenti

UNI 11473

La norma UNI 11473 è il punto di riferimento normativo per gli Installatori e i Manutentori di Porte Antincendio (o porte REI), dispositivi di chiusura fondamentali in caso di emergenza per isolare le fiamme e contenere il fumo, circoscrivendo la zona.

Chiarisce le modalità di esecuzione della posa in opera e della manutenzione di porte e finestre resistenti al fuoco e per il controllo della dispersione del fumo. 
Si tratta di una norma che dà valore alla figura di Installatore e Manutentore di porte REI, che a livello nazionale rientra tra le professioni la cui certificazione è volontaria.

Con il Decreto Controlli, la norma 11473 è stata inserita tra i Criteri generali per la manutenzione, il controllo periodico e la sorveglianza dei sistemi antincendio. Il Decreto entrerà in vigore il 25 settembre 2023: una volta per tutte la figura del Manutentore Qualificato di Porte e finestre antincendio avrà una valenza normativa obbligatoria. 

Sei interessato ad ottenere il Patentino secondo UNI?

Manutentore Porte Tagliafuoco

Come si compone la norma UNI 11473

La norma UNI 11473 si compone di 3 parti:

La UNI 11473-1 “Requisiti per l’erogazione del servizio di posa in opera e manutenzione periodica delle porte e finestre resistenti al fuoco”, in vigore dal 2013, definisce le disposizioni per lavorare secondo la regola dell’arte, elenca le caratteristiche delle porte e degli accessori antincendio e specifica il ruolo dei soggetti a cui la norma si rivolge. 

In particolare, la UNI 11473 identifica quattro figure:

  • Installatore: colui che organizza, effettua la posa delle porte REI e fornisce la dichiarazione finale di corretta posa in opera
  • Manutentore: esegue la manutenzione di porte e finestre antincendio e predispone la documentazione di registrazione del servizio effettuato
  • Titolare dell’attività: si accerta che la porta venga installata correttamente, secondo le indicazioni del produttore. Controlla l’efficienza delle porte installate negli anni tramite la predisposizione di un piano di sorveglianza e di un piano di manutenzione ordinaria periodica.
  • Produttore: è responsabile della progettazione e produzione di porte tagliafuoco. Si occupa della verifica della resistenza e delle prestazioni dei dispositivi antincendio e fornisce un documento con le istruzioni per la posa.

La UNI 11473-2 “Requisiti dell’organizzazione che eroga il servizio di posa in opera e manutenzione” detta i requisiti dell’organizzazione che si occupa dell’installazione o della manutenzione delle porte tagliafuoco.

La UNI 11473-3 “Requisiti di conoscenza, abilità e competenza dell’installatore e del manutentore” fissa i requisiti che l’installatore e il manutentore devono possedere per accedere all’esame di Certificazione per ottenere la qualifica UNI 11473. 
La norma esplicita precisamente la procedura di Certificazione per l’operatore, al fine di ottenere la qualifica ed essere iscritto alla Lista dei Posatori Certificati Accredia.

Addetto esecutivo e Responsabile esecutivo degli interventi

UNI 11473 delinea due figure professionali:

  • Addetto esecutivo (livello EQF 2): per accedere all’esame per la Certificazione UNI 11473 l’operatore deve frequentare un corso di formazione idoneo in relazione ai contenuti elencati dalla norma, deve possedere il diploma di scuola media e deve dichiarare di avere almeno 6 mesi di esperienza nel settore.
  • Addetto Responsabile degli interventi (livello EQF 3): il tecnico deve aver frequentato un corso di formazione secondo la UNI 11473, deve aver assolto l’obbligo di istruzione presso istituti ad indirizzo meccanico/elettronico o scuole edili o tecniche. È indispensabile confermare, tramite autodichiarazione, di avere almeno 1 anno di esperienza come addetto responsabile.

Perché è importante certificarsi secondo UNI?

La Certificazione per Installatore e Manutentore di porte tagliafuoco è un esame che verifica le conoscenze e le abilità del posatore di porte REI e identifica una figura professionale che attualmente non ha altri riconoscimenti ufficiali.

Essere riconosciuto come posatore di porte tagliafuoco qualificato significa poter vantare la realizzazione di interventi ad elevata qualità ed efficienza.

Ciò rappresenta una tutela per il cliente, per il fornitore d’opera e per l’impresa: un operaio qualificato sarà in grado di eseguire l’installazione, la manutenzione, il controllo e la sorveglianza delle porte tagliafuoco con prestazioni elevate ad alta professionalità. Oltre ad essere in grado di gestire ed evitare possibili contenziosi, un posatore qualificato sarà una figura costantemente aggiornata sulle ultime novità.

L’operatore sarà in grado di ottimizzare gli interventi di montaggio e manutenzione e scegliere i prodotti e gli accessori migliori per garantire la massima efficienza delle prestazioni.

Ormai sono quasi 2000 i posatori di porte tagliafuoco già qualificati in base alla norma UNI 11473 che fanno parte della lista dei professionisti Accredia.

Come si svolge il processo di certificazione?

Le norme UNI 11473 hanno stabilito l’iter preciso di certificazione, per cui dopo la verifica dei requisiti professionali e di formazione, a seguito della partecipazione al corso formativo dedicato alla UNI 11473, l’operatore deve svolgere 3 esami finali: una prova scritta, una prova pratica e una prova orale.

Superate le tre prove, viene rilasciata la Certificazione di Installatore o Manutentore di Porte Tagliafuoco da ente certificatore Accredia.

L’operatore certificato verrà poi aggiunto alla lista dei posatori Accredia, consultabile online sul sito dell’ente certificatore.

E-Lab Formazione propone un corso di formazione volto all’ottenimento della Certificazione per Installatore e Manutentore di porte Tagliafuoco.

Visita la pagina del corso per scoprire tutti i dettagli.
Non esitare a contattarci per qualsiasi informazione!

Tags: Edilizia
  • Precedente E-Lab Formazione partner di Soudal Lee-Cougan
  • Successivo PES PAV PEI e Norma CEI 11-27 V edizione: quali sono le novità?
E-Lab Formazione

Iscriviti alla nostra newsletter

E-Lab Formazione
E-Lab opera nel mercato del settore edile e impiantistico, con l’obiettivo di formare e qualificare tecnici installatori e posatori nell’ambito dell’edilizia e dell’efficientamento energetico.

Aree

Formazione Termoidraulico
Formazione Elettronico
Formazione Elettrico
Edilizia
Blog

In evidenza

Piattaforma e-learning
Community
Informativa Privacy
Cookie Policy

 Unisciti al nostro canale Telegram

News

  • iso 9001
    Che cos’è la ISO 9001? Requisiti e vantaggi
  • sezione interna cavi elettrici - dimensionamento cavi elettrici
    Dimensionamento dei Cavi Elettrici: la guida completa
  • operai che installano pannelli fotovoltaici su un tetto
    Nuovo Testo Unico sulle Rinnovabili (FER): cosa cambia?

© 2024 E-Lab srl. Tutti i diritti riservati. Sede: via Senese Aretina, 203 - 52037 Sansepolcro (AR) - ITALY | P. IVA 02292200512

Scrivici