PES PAV PEI e Norma CEI 11-27 V edizione: quali sono le novità?
- 1 Aprile 2022
- E-Lab Formazione
- 1603 views
- La norma CEI 11-27 e il D.lgs. 81/2008
- Differenze con la versione precedente della norma CEI 11-27
- Il Decreto legislativo 81/2008
- Quali sono le persone coinvolte nei lavori elettrici?
- Come ottenere l’attestato e la qualifica PES PAV PEI?
La norma CEI 11-27 e il D.lgs. 81/2008
La norma CEI 11-27 “Lavoro su impianti elettrici” rappresenta la norma di riferimento per i lavori svolti su impianti elettrici (e nelle immediate vicinanze) o non elettrici, che prediligono uno stretto rapporto con l’impianto elettrico. Tali attività rispondono all’obbligo di legge del decreto 81/08 (Testo Unico sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro), con specifico riferimento agli articoli 82 e 83.
Tale decreto è stato successivamente aggiornato e in parte modificato nel 2009 con il D.Lgs. n.106, evidenziando come riferimento per le misure di sicurezza la norma CEI 11-27.
Nel mese di settembre 2021 è stata pubblicata la V edizione della norma CEI 11-27, in vigore da ottobre 2021, che ha provveduto a sostituire la precedente versione del 2014.
Differenze con la versione precedente della norma CEI 11-27
La nuova edizione della norma CEI 11-27 (ottobre 2021), introduce alcune novità rispetto alle versioni precedenti.
Tali novità riguardano, nello specifico:
- la modifica delle definizioni di PL, URL e RI
- ulteriori precisazioni riguardo ai controlli funzionali (misure) e al lavoro elettrico
- l’inserimento dell’Allegato H, ossia “Ulteriori informazioni per il lavoro in sicurezza”;
- l’aggiornamento delle precisazioni riguardanti la formazione dei lavoratori PES PAV;
- precisazioni riguardanti l’organizzazione e le comunicazioni dei lavori elettrici;
- l’aggiornamento delle esclusioni dei lavori sotto tensione;
- la definizione dei tempi minimi di aggiornamento PES PAV di 4 ore ogni 5 anni.
Il Decreto legislativo 81/2008
L’importanza della norma CEI 11-27 è ben chiara con riferimento al decreto 81/08 precedentemente richiamato, che agli articoli 82 e 83 del Capo III, Titolo III, definisce i requisiti di sicurezza e i lavori sotto tensione.
L’articolo 82 sottolinea il divieto a svolgere interventi sotto tensione, tuttavia tali interventi possono essere attuati quando gli impianti sono in sicurezza, in base a quanto previsto dallo stato della tecnica e nei casi in cui tali attività:
- siano svolte da Persone Idonee (PEI)
- vengano utilizzate attrezzature conformi alla legge.
Nei casi in cui gli interventi vengano svolti su sistemi di media e alta tensione (II e III categoria), i lavori elettrici possono essere effettuati sotto tensione quando:
- gli interventi realizzati sulle parti in tensione siano attuati da aziende autorizzate dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali;
- i lavori svolti su parti in tensione siano affidati a Persone riconosciute idonee, abilitate dal datore di lavoro ai sensi della normativa tecnica.
L’articolo 83, invece, evidenzia che non possono essere effettuati interventi su impianti elettrici con parti attive non adeguatamente protette e a distanze inferiori ai limiti imposti dall’allegato IX del testo stesso, salvo che vengano adottate procedure idonee alla protezione dei lavoratori.
Tali definizioni trovano riferimento tecnico:
- alla già citata norma CEI 11-27
- alla norma CEI EN 50110-1, la norma di riferimento a livello europeo per interventi su impianti elettrici. Essa non contrasta con l’attuale norma nazionale CEI 11-27.
Quali sono le persone coinvolte nei lavori elettrici?
La qualifica PES
La Persona esperta o PES è una persona che ha maturato una forte esperienza nell’ambito del lavoro elettrico e che ha avuto accesso ad un percorso formativo riconosciuto dalla norma 11-27. In quanto tale, la PES ha l’autorizzazione a svolgere interventi elettrici sotto tensione, fuori tensione e in prossimità di impianti elettrici autonomamente, nonché coordinare le Persone Avvertite (PAV), le Persone Comuni (PEC) e altre PES.
La qualifica PAV
La persona Avvertita o PAV rappresenta il livello inferiore tra le qualifiche definite dalla norma CEI 11-27. La PAV è autorizzata a svolgere attività su impianti elettrici sotto tensione, fuori tensione e in prossimità ma esclusivamente sotto l’attenta sorveglianza della Persona esperta.
La qualifica PEC
La persona Comune o PEC rappresenta i lavoratori dell’azienda che non hanno conoscenze del rischio elettrico e non possono essere qualificati come PES o PAV.
La qualifica PEI
A differenza di PES, PAV e PEC, la Persona Idonea (PEI) è autorizzata a svolgere specifici lavori elettrici sotto tensione fino a 1000 Volt in Corrente Alternata o 1500 Volt in Corrente Continua (Categoria 0 e 1 – Bassa tensione). Nel rispetto della norma CEI 11-27, il lavoratore deve far uso di adeguati dispositivi di protezione (DPI) (guanti isolanti, visiera, elmetto isolante e vestiario idoneo che copra il tronco e gli arti dell’operatore).
URI: Unità Responsabile dell’impianto elettrico
L’URI si occupa di gestire l’impianto elettrico in sicurezza ed è autorizzata a programmare i lavori, conoscendone a fondo le necessità e le tipologie di manutenzioni da effettuare. Può accadere che l’URI coincida con la RI: in tale circostanza tale ruolo può essere ricoperto esclusivamente da una Persona Esperta.
RI: Persona designata alla conduzione dell’impianto elettrico
La RI è responsabile della sicurezza e delle attività lavorative svolte. E’ una figura nominata dalla URI e ha il compito di mettere in sicurezza l’impianto (anche tramite nomina di PES o PAV), condivide le scelte organizzative e metodologiche con l’URL e realizza i piani di lavoro. Tale figura ha validità solo durante lo svolgimento dei lavori.
URL: Unità Responsabile della realizzazione del lavoro
L’URL è l’unità che si occupa di eseguire il lavoro e può coincidere con la PL (Preposto). Tra le sue responsabilità c’è la verifica delle scelte organizzative e metodologiche della RI, l’organizzazione degli operatori e la nomina delle PL e degli addetti ai lavori, nonché la predisposizione del Piano di intervento e la verifica di tutti gli strumenti e delle attrezzature.
PL: Persona preposta alla conduzione dell’attività lavorativa
La PL si occupa della verifica del corretto svolgimento del lavoro. Nello specifico, analizza il piano di intervento e prende in carico l’impianto elettrico. Ha il compito di verificare lo stato dell’impianto e che tutte le procedure di sicurezza siano rispettate, oltre a controllare il corretto comportamento degli operatori che svolgono il lavoro.
Come ottenere l’attestato e la qualifica PES PAV PEI?
E-lab formazione propone un corso di formazione che permette di ricevere una formazione adeguata, tale da permettere di ricoprire i profili PES PAV PEI e rispettare gli obblighi di sicurezza dettati dagli artt. 82 e 83 del D.Lgs 81/2008.
Sia il corso che l’esame sono erogati online e i materiali sono disponibili sulla nostra piattaforma e-learning.
Al superamento del test finale, sarà fornito all’allievo un attestato valido in tutta Italia con durata di 5 anni. Dopo 5 anni sarà necessario frequentare un corso di aggiornamento.
Chi conferisce la qualifica PES PAV PEI?
E’ il datore di lavoro a conferire per iscritto la qualifica di Persona PES PAV o PEI. La qualifica riguarda solo una specifica tipologia di lavoro, che deve essere indicata per iscritto al momento del conferimento della qualifica.
Contattaci per maggiori informazioni.