Settore IAF 28 - Certificazione dei sistemi di gestione qualità dei settori edilizia e impiantistica
Cos’è la ISO 9001?
La ISO 9001 è lo standard internazionale di riferimento per la gestione della Qualità in qualsiasi organizzazione, sia pubblica che privata, indipendentemente dal settore e dalla dimensione dell’azienda.
E-Lab Formazione, tramite Organismo di Certificazione terzo, permette di ottenere la Certificazione ISO 9001- IAF 28, rivolta al settore delle “Certificazione dei sistemi di gestione qualità dei settori edilizia e impiantistica”. In questo modo potrai ottenere una garanzia di qualità dei servizi che la tua azienda offre, nonché l’organizzazione delle tue attività in modo efficiente ed efficace.
Con la qualificazione ISO 9001, infatti, migliorerai non solo l’efficienza dei processi interni ma semplificherai anche il conseguimento degli obiettivi aziendali. Questo si traduce in maggiore soddisfazione tra i tuoi dipendenti e nella fidelizzazione dei clienti per affrontare la crescente competitività nei mercati.
L’ultima versione, ISO 9001:2015, segue la High Level Structure (HLS) dell’ISO, garantendo la coerenza con altri sistemi di gestione e facilitando l’integrazione con gli altri standard.
Gli obiettivi della ISO 9001
L’obiettivo di questa certificazione è quello di garantire migliore gestione della qualità, promuovendo l’ottimizzazione delle prestazioni dell’azienda.
Il modello ISO 9001 comprende valutazione del contesto, analisi dei rischi e delle opportunità, insieme al controllo dei costi, l’aumento della produttività e la riduzione degli sprechi. Questo si traduce nella capacità di mantenere e migliorare nel tempo la qualità dei beni e servizi forniti, riducendo il rischio di non rispettare gli impegni presi con i clienti e mantenendo sotto controllo i processi attraverso misurazioni oggettive.
Inoltre, la ISO 9001 fornisce un modello organizzativo di base che può essere integrato con altri sistemi di gestione, come ISO 45001, ISO 14001 e ISO 27001.
I vantaggi della norma ISO 9001
Le aziende certificate secondo la norma 9001 diventano un punto di riferimento sul mercato, infatti la norma:
- è un requisito obbligatorio per i bandi di gara, appalti e commesse relative alla pubblica amministrazione;
- attribuisce punteggio nelle gare di appalto;
- abbatte i costi delle fideiussioni bancarie/assicurative necessari per bandi di gara, appalti e commesse (Decreto Legislativo 12 Aprile 2006, n. 163);
- è un prerequisito fondamentale per ottenere la SOA* (di Classifica III o superiore nel settore edile)
- garantisce la coerenza della qualità di costruzione, dei metodi utilizzati, nonché il rispetto della legge, garantendo quindi una qualità costante del prodotto erogato.
- promuove il miglioramento continuo dei processi aziendali, sia relativi all’acquisto dei materiali, che all’approvvigionamento.
- permette di migliorare tutti i processi e di ridurre i costi, aumentando man mano i tuoi profitti e migliorando le prestazioni della tua azienda.
- ti fornisce un vantaggio competitivo concreto sul mercato
- permette di definire uno standard attraverso cui comprendere meglio e soddisfare a pieno le esigenze dei clienti, aumentano la loro soddisfazione.
*L’attestazione SOA abilita l’impresa a concorrere a gare d’appalto con base d’asta superiore a 619.000,00 euro ma solo a condizione che questa si dimostri in possesso della Certificazione ISO 9001.
I principi chiave della gestione della qualità con la ISO 9001
Lo standard ISO 9001 fa riferimento a sette principi di gestione della qualità:
- l’orientamento al cliente: il successo sia nel medio che nel lungo termine è necessariamente influenzato dall’attenzione che si riserva ai clienti, in modo da poter creare un rapporto di valore per entrambe le parti e costruire fiducia reciproca.
- la leadership: è fondamentale essere in grado di seguire la stessa direzione e lo stesso scopo, nonché definire livelli di responsabilità e capacità in grado di creare un ambiente di lavoro favorevole.
- il coinvolgimento delle persone: le persone che formano l’azienda rappresentano il valore stesso dell’impresa. È necessario creare una cultura aziendale che sia in grado di mettere in luce le capacità di ognuno e coinvolgere le risorse umane dell’azienda nei processi decisionali.
- l’approccio per processi: la definizione delle singole fasi dei processi permette di identificare responsabilità di ognuno e possibili errori, in modo da migliorare costantemente le prestazioni.
- il miglioramento: si tratta di ricercare nuove opportunità e tenere il passo con i cambiamenti sia all’interno dell’azienda che all’esterno.
- le decisioni basate sui dati: l’analisi e la valutazione di informazioni è dati è d’obbligo per comprendere le cause e le conseguenze di ogni attività.
Requisiti per la certificazione ISO 9001
Ottenere la certificazione ISO 9001 richiede il soddisfacimento di diversi requisiti.
Poiché il fulcro di questa certificazione è la qualità dei processi aziendali, l’azienda deve dimostrare un impegno costante nel rispettare le normative e nel soddisfare il mercato.
Nel settore edilizio i principi di cui tener conto sono:
- Il sistema di gestione della qualità (SGQ) che deve essere documentato e implementato in tutta l’azienda. Ci deve essere la garanzia che tutte le procedure siano rispettate e migliorate continuamente. Per fare in modo che si arrivi a un risultato ottimale, il sistema deve essere messo in atto sia nella gestione dei fornitori, sia nel rapporto con i tuoi dipendenti, sia nella qualità dei materiali e delle materie prime e, di conseguenza nelle attività di costruzione.
- L’orientamento al cliente deve portare l’impresa a comprendere le esigenze dei propri clienti ed essere in grado di analizzare le loro recensioni, per poterle utilizzare per migliorare i servizi offerti e i processi messi in atto.
- La direzione dell’impresa deve essere pienamente coinvolta e stabilire gli obiettivi e processi, comunicarli a tutti i livelli e dipendenti e rivederli per poterli ottimizzare.
Come ottenere la Certificazione ISO?
Contattaci compilando il form e verrai contattato dai nostri uffici per certificare la tua azienda ai sensi della ISO 9001 IAF 28.