• Chi è E-LAB?
    •     Chi Siamo
    •     Contatti
  • F-GAS
    •     Patentino F-Gas
    •     Rinnovo Patentino F-gas
    •     Certificazione impresa Fgas
  • Formazione
    • Formazione Termoidraulico
      • Patentino Frigoristi F-Gas
      • Patentino Caldaista UNI 11554
      • Conduttore impianti termici >232Kw
      • FER Aggiornamento termico
      • Addetto Installazione e manutenzione impianti termoidraulici
      • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
    • Formazione Elettrico
      • Installazione e manutenzione di impianti elettrici
      • Installatore e manutentore di impianti solari fotovoltaici
      • FER Aggiornamento elettrico
      • Corso PES-PAV-PEI
      • Aggiornamento PES PAV PEI
    • Formazione Elettronico
      • Impianti TV
      • Impianti TV e Fibra Ottica
      • Fibra Ottica e Impianto Multiservizio
      • Installazione e manutenzione di impianti elettronici
    • Formazione Edilizia
      • Installatore e Manutentore di Porte Tagliafuoco – UNI 11473
      • Posatore Cappotto Termico – UNI 11716 – Base e Caposquadra
      • Posatore di serramenti – UNI 11673 – Senior e Caposquadra
      • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
  • Cerificazioni
    •     Certificazione impresa Fgas
    •     Certificazione ISO 9001
  • Nautica Experience
  • Blog
    • Chi è E-LAB?
      •     Chi Siamo
      •     Contatti
    • F-GAS
      •     Patentino F-Gas
      •     Rinnovo Patentino F-gas
      •     Certificazione impresa Fgas
    • Formazione
      • Formazione Termoidraulico
        • Patentino Frigoristi F-Gas
        • Patentino Caldaista UNI 11554
        • Conduttore impianti termici >232Kw
        • FER Aggiornamento termico
        • Addetto Installazione e manutenzione impianti termoidraulici
        • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
      • Formazione Elettrico
        • Installazione e manutenzione di impianti elettrici
        • Installatore e manutentore di impianti solari fotovoltaici
        • FER Aggiornamento elettrico
        • Corso PES-PAV-PEI
        • Aggiornamento PES PAV PEI
      • Formazione Elettronico
        • Impianti TV
        • Impianti TV e Fibra Ottica
        • Fibra Ottica e Impianto Multiservizio
        • Installazione e manutenzione di impianti elettronici
      • Formazione Edilizia
        • Installatore e Manutentore di Porte Tagliafuoco – UNI 11473
        • Posatore Cappotto Termico – UNI 11716 – Base e Caposquadra
        • Posatore di serramenti – UNI 11673 – Senior e Caposquadra
        • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
    • Cerificazioni
      •     Certificazione impresa Fgas
      •     Certificazione ISO 9001
    • Nautica Experience
    • Blog
  • info@elabformazione.it
  • +39 0575740222
E-Lab Formazione
E-Lab Formazione
  • Chi è E-LAB?
    •     Chi Siamo
    •     Contatti
  • F-GAS
    •     Patentino F-Gas
    •     Rinnovo Patentino F-gas
    •     Certificazione impresa Fgas
  • Formazione
    • Formazione Termoidraulico
      • Patentino Frigoristi F-Gas
      • Patentino Caldaista UNI 11554
      • Conduttore impianti termici >232Kw
      • FER Aggiornamento termico
      • Addetto Installazione e manutenzione impianti termoidraulici
      • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
    • Formazione Elettrico
      • Installazione e manutenzione di impianti elettrici
      • Installatore e manutentore di impianti solari fotovoltaici
      • FER Aggiornamento elettrico
      • Corso PES-PAV-PEI
      • Aggiornamento PES PAV PEI
    • Formazione Elettronico
      • Impianti TV
      • Impianti TV e Fibra Ottica
      • Fibra Ottica e Impianto Multiservizio
      • Installazione e manutenzione di impianti elettronici
    • Formazione Edilizia
      • Installatore e Manutentore di Porte Tagliafuoco – UNI 11473
      • Posatore Cappotto Termico – UNI 11716 – Base e Caposquadra
      • Posatore di serramenti – UNI 11673 – Senior e Caposquadra
      • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
  • Cerificazioni
    •     Certificazione impresa Fgas
    •     Certificazione ISO 9001
  • Nautica Experience
  • Blog

IoT: una minaccia per i data center?

  • 25 Agosto 2016
  • E-Lab Formazione
  • 1574 views
nuvola iot

Secondo Gartner entro il 2020 gli oggetti intelligenti collegati alla rete nella Internet of Things saranno circa 26 milioni: per le aziende ciò implicherà sicuramente un miglioramento operativo, ma per i dirigenti dei data center si tradurrà in una serie di scelte riguardanti il tema sicurezza.

Gli analisti di IDC nel Worldwide and Regional Internet of Things 2014-2020 Forecast, hanno previsto che il mercato globale della IoT raggiungerà i 7,1 miliardi di dollari entro il 2020 (cifra che nel 2013 si attestava a 1,9 milioni). La crescita investirà l’IT di un nuovo carico di lavoro, dando vita a un nuovo modello di data center.

“L’enorme numero di dispositivi moltiplicherà volume, velocità e struttura dei dati relazionati all’affermarsi della Internet of Things – spiega Joe Skorupa, Vice President e Distinguished Analyst di Gartner -. Questo rappresenterà una sfida soprattutto per quanto riguarda sicurezza, dati, gestione dello storage, server e data center, ovvero ovunque siano in gioco processi aziendali da gestire in tempo reale”.

Con il dilagare della IoT saranno diverse le sfide che la sicurezza IT dovrà affrontare. La prima è rappresentata dalla raccolta e dalla memorizzazione dei dati. Secondo una previsione condotta dagli analisti di ABI Research, il volume di dati acquisiti dai dispositivi intelligenti collegati alla IoT sta crescendo: nel 2014 erano 200 exabyte (1 miliardo di gigabyte) ma nel 2020 le stime parlano di oltre 1.600 exabyte – 1,6 zettabyte. Questo scenario dovrà spingere i responsabili dei data center a prendere in considerazione l’acquisto di nuovi sistemi di storage e integrare array di storage nelle architetture di sicurezza per ridurre potenziali minacce.

Tutti i dati richiedono un’efficiente protezione. La crittografia end-to-end sarà una delle armi strategiche nel contrastare i nuovi pericoli per la sicurezza IT della Internet of Things. Occorre esaminare le applicazioni nuove e quelle già esistenti in azienda, andando a integrare funzioni di crittografia e di key management, per poi distribuire adeguati strumenti di gestione che mettano lo staff in condizione di seguire policy di utilizzo accettabili.

La standardizzazione nel futuro

Le interfacce standard saranno in grado di rispondere alle minacce rappresentate dalle nuove tecnologie, collegando i diversi sistemi IoT. Fondato nel 2014 da AT&T, Cisco, GE, IBM e Intel, l’Industrial Internet Consortium ha assunto un ruolo guida nello sviluppo di standard IoT. Il gruppo, che conta oltre duecento membri di ventisei Paesi, sta sviluppando diversi standard per specifici dispositivi (come le attrezzature mediche e le automobili).

Tags: Elettronico
  • Precedente Fibra Ottica: Perché?
  • Successivo 10 professioni del futuro che diventeranno indispensabili
E-Lab Formazione

Iscriviti alla nostra newsletter

E-Lab Formazione
E-Lab opera nel mercato del settore edile e impiantistico, con l’obiettivo di formare e qualificare tecnici installatori e posatori nell’ambito dell’edilizia e dell’efficientamento energetico.

Aree

Formazione Termoidraulico
Formazione Elettronico
Formazione Elettrico
Edilizia
Blog

In evidenza

Piattaforma e-learning
Community
Informativa Privacy
Cookie Policy

 Unisciti al nostro canale Telegram

News

  • iso 9001
    Che cos’è la ISO 9001? Requisiti e vantaggi
  • sezione interna cavi elettrici - dimensionamento cavi elettrici
    Dimensionamento dei Cavi Elettrici: la guida completa
  • operai che installano pannelli fotovoltaici su un tetto
    Nuovo Testo Unico sulle Rinnovabili (FER): cosa cambia?

© 2024 E-Lab srl. Tutti i diritti riservati. Sede: via Senese Aretina, 203 - 52037 Sansepolcro (AR) - ITALY | P. IVA 02292200512

Scrivici