Certificazione F-gas e Lettera C DM 37/08: chiariamo i dubbi
- 15 Novembre 2022
- E-Lab Formazione
- 5203 views
“Non ho i requisiti per ottenere l’abilitazione alla lettera C del D.M. 37/08, posso prendere il patentino f-gas e certificare gli interventi della mia azienda?”
Quello che hai appena letto è un dubbio comune a molti installatori termoidraulici e la risposta non è scontata.
L’acquisizione della lettera C non è un prerequisito per conseguire il Patentino F-gas, ma attenzione, la questione è più complessa. Vediamo di fare chiarezza riguardo le certificazioni e le qualifiche del settore termoidraulico.
Patentino F-gas e la Lettera C del DM 37/08: le differenze
Il Patentino F-gas e la lettera C del DM 37/08 sono riconoscimenti normativi relativi al settore termoidraulico e rappresentano due tipologie di requisiti differenti.
Mentre la certificazione F-gas è obbligatoria, l’acquisizione della lettera ministeriale è facoltativa ma necessaria per rilasciare la dichiarazione di conformità e per svolgere la manutenzione straordinaria e l’installazione di impianti con gas flururati (f-gas).
Cos’è la Certificazione F-gas
Nel 2012 è stato ufficialmente introdotto il DPR 43/2012, successivamente sostituito dal DPR 146/2018 (che ha recepito il Regolamento Europeo 517/2014).
Da allora, gli operatori che svolgono attività su impianti contenenti gas fluorurati devono obbligatoriamente possedere le Certificazioni F-gas.
La certificazione F-gas si suddivide in due tipologie:
- il Patentino f-gas frigorista per le persone fisiche
- la Certificazione di procedure e strumenti per le aziende e ditte individuali.
Entrambe le certificazioni f-gas sono obbligatorie per tutti coloro che svolgono attività di recupero e controllo delle perdite su applicazioni con f-gas, di installazione e manutenzione di apparecchiature di condizionamento, di refrigerazione e pompe di calore che contengono gas fluorurati.
Indipendentemente dalla tipologia di azienda per cui svolgi interventi fgas, sia essa una ditta individuale o un’impresa con più dipendenti, in aggiunta al Patentino fgas personale, avrai bisogno della Certificazione Impresa F-gas per poter certificare l’impianto e per poter comunicare gli interventi in Banca Dati F-gas.
Si tratta di certificazioni definite a seguito della conferenza sul clima e del Protocollo di Kyoto, trattato internazionale stipulato nel 1997 e relativo al surriscaldamento globale che prevede l’obbligo, da parte degli stati che hanno aderito, a ridurre le emissioni inquinanti.
Tali certificazioni, dunque, hanno lo scopo di prevenire l’emissione dei gas fluorurati responsabili dell’effetto serra.
Ciò avviene tramite l’iscrizione al Registro Telematico Nazionale, la comunicazione degli interventi svolti alla Banca Dati F-gas e l’applicazione di sistemi di rilevazione delle perdite.
Il Registro Telematico Nazionale è gestito dalla Camera di Commercio locale. L’iscrizione è obbligatoria per coloro che decidono di conseguire il Patentino e la Certificazione F-gas.
La Banca Dati F-Gas, invece, è stata istituita con il DPR 146/2018 e sostituisce la Dichiarazione F-Gas. Tutti i dati relativi agli interventi di installazione, riparazione, manutenzione e smantellamento devono essere inseriti in Banca Dati entro 30 giorni dalla data dell’intervento.
Se vuoi approfondire l’argomento, ti consiglio di leggere questo articolo.
Dm 37/08 lettera C e la dichiarazione di conformità
A differenza delle certificazioni ambientali obbligatorie come il Patentino f-gas, la lettera C è un requisito tecnico definito dal Decreto Ministeriale 37/08 che permette di riconoscere all’installatore i requisiti necessari per poter certificare gli impianti e necessario per poter rilasciare la dichiarazione di conformità.
Una volta ottenuta la lettera C in CCIAA, potrai offrire un servizio di impiantistica termoidraulica completo, a partire dalla pianificazione fino all’installazione e alla certificazione dell’impianto.
Diventerai più competitivo sul mercato, ciò rappresenta un punto di forza
- per te, in quanto ti permette di diventare a tutti gli effetti autonomo evitando di far riferimento ad altri colleghi per certificare il lavoro;
- per l’azienda per cui lavori, la quale non dovrà nominare un installatore qualificato esterno per i tuoi clienti, certi di affidarsi a un professionista del settore.
Detto ciò, possiamo confermare che l’acquisizione della lettera C non è un prerequisito per conseguire il patentino f-gas, infatti chiunque svolga attività di manutenzione ordinaria su impianti che contengono gas fluorurati deve possedere la certificazione ambientale F-gas.
Per gli interventi di installazione e manutenzione straordinaria, però, è obbligatorio essere in possesso della lettera ministeriale C.
Viceversa, coloro che sono abilitati alla lettera C, per qualsiasi attività su impianti con gas fluorurato nel rispetto della normativa, devono essere in possesso del Patentino F-gas e della Certificazione azienda.
Per conoscere gli interventi rientrano nella manutenzione ordinaria e nella manutenzione straordinaria, leggi questo approfondimento.
I requisiti per l’acquisizione della lettera C
La normativa di riferimento è il DM 37/08, che ha sostituito la Legge 46/90.
L’art. 4 del DM definisce i requisiti tecnico-professionali che gli installatori devono rispettare per richiedere l’abilitazione alla lettera ministeriale ed essere nominati Responsabili Tecnici.
Il comma 1, lettera b sancisce che l’operatore deve aver conseguito un diploma o una qualifica presso un istituto statale o legalmente riconosciuto seguito da un periodo di esperienza lavorativa che sarà valutata dalla Camera di Commercio di competenza.
Scopri tutte le informazioni relative ai requisiti necessari per l’acquisizione della lettera C in camera di commercio leggendo questo articolo.
Conclusioni
In conclusione, possiamo ribadire che si tratta di due Certificazioni diverse ma ugualmente collegate tra loro e necessarie per poter operare nel settore termoidraulico.
Sei curioso di sapere come ottenerle?
E-lab Formazione propone un percorso formativo volto all’acquisizione della qualifica riconosciuta ai fini dell’acquisizione della lettera ministeriale C.
Il percorso ti permette di conseguire in breve tempo tutte le certificazioni di settore, formandoti in maniera completa per il settore termoidraulico. Inoltre, il percorso fornisce una qualifica tale da poter richiedere l’abilitazione alla lettera C presso la tua CCIAA.
In questo modo potrai:
- ottenere la qualifica
- mettere in regola la tua attività
- rilasciare la dichiarazione di conformità in autonomia.
Visita la pagina del corso per maggiori informazioni!
Scegli E-lab: diventa un installatore qualificato e migliora la tua carriera!