Energia rinnovabile e lavoro: c’è bisogno di professionisti
- 2 Febbraio 2023
- E-Lab Formazione
- 956 views
Saranno più di 150.000 i nuovi posti di lavoro nel settore della transizione energetica e delle fonti rinnovabili nei prossimi 3-4 anni.
Si tratta della stima prodotta dall’ultimo studio di Censis-Assocom: ma è davvero così?
L’importanza dell’energia rinnovabile
La transizione energetica, ossia il passaggio dalla produzione di energia basata su combustibili fossili (carbone, petrolio, gas) verso modelli di produzione che utilizzano fonti rinnovabili, è già in atto da tempo. Le fonti di energia rinnovabile rappresentano il futuro dell’Italia e del mondo.
La scarsità di risorse fossili e l’inquinamento che queste creano, fa sì che la domanda di energia green (rinnovabile) cresca sempre più, tanto da essere definita come la soluzione ai bisogni energetici attuali e l’alternativa più sostenibile per il futuro.
L’energia solare, idrica ed eolica costituisce una fonte di energia illimitata che bisogna sfruttare: misure di agevolazione e investimenti consistenti in questa direzione, dunque, rappresentano la spinta necessaria alla transizione.
Gli investimenti per la transizione energetica e la sostenibilità
Sebbene la pandemia abbia inciso notevolmente su tutti i settori della vita quotidiana, secondo Energy Transition Investment Trends 2022, a livello globale gli investimenti in transizione energetica tra il 2020 e il 2021 sono aumentati del 27% rispetto agli anni precedenti.
Il 2021 ha visto una notevole crescita di potenza energetica e di installazioni rinnovabili rispetto al 2020, principalmente dal fotovoltaico e dell’eolico.
Infatti, alla fine del 2021 in Italia si contavano già oltre un milione di piccoli impianti di produzione di energia rinnovabile, 80 mila in più rispetto al 2020.
Sono stati avviati piani di investimento per miliardi di euro, con lo scopo di aumentare la capacità di accogliere impianti rinnovabili e far sì che la rete di distribuzione sia pronta a questi cambiamenti.
Dato il momento particolarmente delicato per l’intera Europa, l’International Energy Agency ha voluto intensificare i monitoraggi e le consultazioni con i Paesi dell’UE. Il Governo italiano, spinto dagli accordi europei, partecipa all’investimento con l’obiettivo di ridurre del 55% le produzioni da fonti fossili entro il 2030.
Le professioni della transizione energetica
Maggiore produzione di energia green si traduce in maggiore richiesta di personale, ma quali sono le figure ricercate della green economy?
I cosiddetti green jobs più ricercati sono:
- Progettisti e Installatori di impianti FER;
- Energy Manager: responsabile di un utilizzo più razionale dell’energia, al fine di evitare sprechi;
- Innovation Manager: progetta l’utilizzo di tecnologie avanzate nell’ottica di ottimizzare i processi di produzione e utilizzo dell’energia;
- Valutatore dell’impatto ambientale: si occupa di valutare le conseguenze che un determinato prodotto può avere sull’ambiente e ne minimizza l’impatto
- Esperto in BioEdilizia e BioArchitettura: progetta edifici con l’obiettivo di azzerare l’impatto ambientale e rendere le strutture autosufficienti dal punto di vista energetico
- Certificatore energetico: valuta le prestazioni energetiche degli edifici
- Chimico ambientale: ha l’obiettivo di tutelare l’ambiente, analizzando l’incidenza dell’uomo sui processi naturali, spesso viene consultato in relazione alla ricerca di nuovi materiali compatibile con l’ambiente e per lo smaltimento di specifiche categorie di rifiuti.
La realtà è che i portali per la ricerca di offerte di lavoro evidenziano una crescita del 394% per richieste di professionisti qualificati nel settore delle energie rinnovabili, ma altrettanto non si può dire dei candidati.
I dati, quindi, confermano una forte carenza di professionisti in grado di favorire l’evoluzione e la diffusione di impianti ad energia rinnovabile: ciò potrebbe rappresentare un ostacolo allo sviluppo dell’energia eolica, solare, geotermica e idroelettrica.
Professionisti competenti e certificati
Gli installatori di impianti FER sono professionisti green che si occupano del montaggio e della manutenzione di pannelli solari.
Per poter svolgere tali attività, gli operatori devono rispettare determinati requisiti, in primis quello di possedere conoscenze e competenze teoriche e pratiche di alto livello, in relazione al settore elettrico e termico.
Una formazione completa permette ai professionisti di specializzarsi ed essere in grado di lavorare su tutte le tipologie di impianti fotovoltaici.
Diventare un installatore certificato e abilitato secondo DM 37/08 implica la frequenza di un corso e il superamento del relativo esame.
Ampliare e consolidare le proprie abilità e competenze, dunque, diventa un punto di passaggio di fondamentale importanza per promuovere la crescita di energia da fonti rinnovabili.
Per questo, c’è bisogno di profili che grazie alla formazione altamente specializzata, posseggano abilità più efficaci e innovative rispetto al passato.
I tecnici devono essere in grado di:
- conoscere le caratteristiche tecniche dell’impianto
- definire soluzioni per la corretta installazione e configurazione
- regolare il generatore e i circuiti degli impianti
- riconoscere ed evitare gli errori, i malfunzionamenti e i difetti più comuni
E-Lab Formazione propone corsi volti a creare nuove figure professionali in grado di svolgere attività di progettazione e installazione su impianti solari fotovoltaici termici ed elettrici.
Perchè scegliere E-Lab Formazione
Da anni E-Lab forma e qualifica operatori del settore Termoidraulico, Elettrico, Elettronico ed Edile, con un tasso di soddisfazione degli operatori formati confermato dai numeri. Sono oltre 50000 i tecnici formati, grazie a una didattica di facile accesso e grazie alla collaborazione di docenti altamente preparati e disponibili.
Cosa aspetti?
Crea nuove opportunità per la tua carriera!
Scegli il corso che ti interessa
- FER Aggiornamento termico
- FER Aggiornamento elettrico
- Corso Fotovoltaico
- Installatore e manutentore impianti elettrici
- Installatore e manutentore impianti termoidraulici
Visita le pagine dei corsi per maggiori informazioni!