Decreto Controlli: cos’è, la proroga e le nuove modifiche
- 5 Ottobre 2022
- E-Lab Formazione
- 1016 views
![decreto-controlli-porte-anticendio](https://www.elabformazione.it/wp-content/uploads/2022/10/decreto-controlli-porte-anticendio.jpg)
Il Decreto Controlli: cos’è?
Il Decreto Controlli (1 settembre 2021) definisce i criteri da adottare per organizzare il controllo e la manutenzione degli impianti, dei sistemi di sicurezza e delle attrezzature antincendio, specificando la procedura da seguire per qualificare i tecnici manutentori. Rappresenta un punto di svolta per il settore antincendio.
Il Decreto sarebbe dovuto entrare in vigore il 25 settembre 2022 ma con il Decreto 31/08/2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 212 dell’11/09/2023, l’entrata in vigore del Decreto Controlli è stata prorogata di un ulteriore anno, dunque sarà effettivo a partire dal 24 settembre 2024.
La vera novità del Decreto è l’introduzione della figura del Tecnico Manutentore Qualificato di sistemi antincendio (tra cui rientra la norma UNI 11473 e dunque il settore delle porte tagliafuoco). Gli Allegati 1 e 2 stabiliscono, rispettivamente, i requisiti professionali e formativi di questa nuova figura regolamentata e i criteri che il Manutentore qualificato deve rispettare per effettuare gli interventi di manutenzione, controllo e sorveglianza.
Allegato 1
Il Decreto Controlli rende obbligatoria la figura del Manutentore di impianti antincendio sottolineando che gli interventi di manutenzione e controllo dei sistemi di sicurezza, degli impianti e delle attrezzature devono essere eseguiti da tecnici qualificati e realizzati secondo la regola dell’arte. Per le attività di controllo degli impianti è obbligatorio tenere un registro dei controlli aggiornato.
Il Decreto richiama la norma UNI 11473 tra i Criteri generali per la manutenzione, il controllo periodico e la sorveglianza dei sistemi antincendio. Perciò, la certificazione tecnica volontaria di Manutentore di porte antincendio secondo UNI 11473 è un riconoscimento valido ai fini del Decreto, in quanto documenta le competenze e le abilità dei tecnici manutentori. Chi è in possesso del Patentino di Manutentore di porte antincendio secondo UNI, dunque, avrà accesso agevolato alla qualifica ai sensi del Decreto Controlli.
Allegato 2
La qualificazione dei manutentori antincendio prevede il rispetto di determinati criteri relativi ai percorsi di formazione teorici e pratici con l’obiettivo di certificare addetti manutentori in grado di svolgere le seguenti attività:
- controllo dei documenti, dell’integrità dei componenti e controlli strumentali e manuali;
- manutenzione in base ai controlli effettuati tenendo conto della norma e delle procedure di sicurezza
- registrazione dell’intervento svolto
- coordinamento delle attività di manutenzione
Consegui anche tu il Patentino UNI 11473
Decreto Controlli prorogato di un anno
Il 24 settembre 2022 era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 15 settembre 2022 che posticipa di un anno l’entrata in vigore del Decreto Controlli e modifica alcuni dettagli relativi alla formazione teorica e pratica.
L’art. 1 del nuovo Decreto modifica l’art. 6 del Decreto Controlli evidenziando che dal prossimo 25 settembre 2023 sarà obbligatorio possedere la qualifica di Manutentore per poter operare su impianti e sistemi antincendio.
Con il Decreto Ministeriale dell’Interno datato 31/08/2023, reso ufficiale attraverso la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 dell’11/09/2023, si è deciso, invece, di estendere di un anno ancora il periodo entro il quale entrerà in vigore l’articolo 4 del Decreto Ministeriale del 01/09/2021, ossia il “Decreto Controlli”.
La qualifica verrà rilasciata dal Corpo dei Vigili del Fuoco e prevede:
- la valutazione dei requisiti formativi e professionali
- il superamento di una prova scritta per valutare le conoscenze possedute
- il superamento di una prova pratica con simulazioni di situazioni reali
- il superamento di una prova orale
Le altre novità del Decreto 15 settembre 2022
Il Decreto di settembre 2022 impone, inoltre, modifiche all’allegato II del Decreto Controlli, sostituendo le vecchie sezioni con nuovi chiarimenti nell’allegato A e nell’allegato B relativi ai contenuti e alla durata dei corsi di formazione.
Ad essere interessati dalle modifiche sono i corsi per manutentori di:
- Sistemi di evacuazione naturale di fumo e calore (SENFC);
- Sistemi di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) e sistemi di ventilazione orizzontale del fumo e del calore (SVOF);
- Sistemi a polvere
Per tutti i dettagli, leggi il decreto cliccando qui.
Infine, sono state apportate modifiche al:
- prospetto 1 (Allegato II del Decreto Controlli), specificando che le attività e i compiti elencati “si declinano per ciascuna figura di tecnico manutentore qualificato a seconda della tipologia di impianto, attrezzatura e altro sistema di sicurezza antincendio, in base ai corrispondenti livelli di autonomia e responsabilità definiti nelle norme tecniche applicabili”.
- prospetto 2, interamente sostituito, evidenzia che “Il Prospetto 2 riporta le conoscenze, abilità e competenze generali che deve possedere il tecnico manutentore qualificato per ciascuno dei compiti e delle attività indicate nel Prospetto 1. Per il dettaglio delle conoscenze, abilità e competenze specifiche delle singole figure di tecnico manutentore qualificato a seconda della tipologia di impianto, attrezzatura e altro sistema di sicurezza antincendio, si rimanda alle pertinenti norme tecniche applicabili.”
Conclusioni
In conclusione, a breve la qualifica per tecnici manutentori antincendio diventerà obbligatoria e tutti i manutentori dovranno conseguire la qualifica per poter continuare a lavorare.
Però, coloro che hanno già ottenuto la qualifica di Manutentore di porte Tagliafuoco secondo la norma UNI 11473 prima del 25 settembre 2023 potranno richiedere una valutazione più immediata, effettuando solo una prova orale.
Quindi cosa aspetti? Approfitta di questa agevolazione e certificati subito come Installatore e Manutentore secondo UNI 11473. In questo modo, all’entrata in vigore del decreto, potrai accedere direttamente all’esame orale e ottenere la qualifica!