• Home
  • Chi Siamo
  • Formazione
    • Formazione Termoidraulico
      • Patentino Frigoristi F-Gas
      • Patentino Caldaista UNI 11554
      • Conduttore impianti termici >232Kw
      • FER 80 ore
      • FER Aggiornamento termico
      • Addetto Installazione e manutenzione impianti termoidraulici
      • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
    • Formazione Elettrico
      • Installazione e manutenzione di impianti elettrici
      • Installatore e manutentore di impianti solari fotovoltaici
      • FER 80 ore
      • FER Aggiornamento elettrico
      • Corso PES-PAV-PEI
      • Aggiornamento PES PAV PEI
    • Formazione Elettronico
      • Impianti TV
      • Impianti TV e Fibra Ottica
      • Fibra Ottica e Impianto Multiservizio
      • Installazione e manutenzione di impianti elettronici
    • Formazione Edilizia
      • Installatore e Manutentore di Porte Tagliafuoco – UNI 11473
      • Posatore Cappotto Termico – UNI 11716 – Base e Caposquadra
      • Posatore di serramenti – UNI 11673 – Senior e Caposquadra
      • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
  • Approfondimenti
    • Certificazione azienda Fgas
    • Rinnovo Patentino F-gas
  • News
  • Contatti
    • Home
    • Chi Siamo
    • Formazione
      • Formazione Termoidraulico
        • Patentino Frigoristi F-Gas
        • Patentino Caldaista UNI 11554
        • Conduttore impianti termici >232Kw
        • FER 80 ore
        • FER Aggiornamento termico
        • Addetto Installazione e manutenzione impianti termoidraulici
        • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
      • Formazione Elettrico
        • Installazione e manutenzione di impianti elettrici
        • Installatore e manutentore di impianti solari fotovoltaici
        • FER 80 ore
        • FER Aggiornamento elettrico
        • Corso PES-PAV-PEI
        • Aggiornamento PES PAV PEI
      • Formazione Elettronico
        • Impianti TV
        • Impianti TV e Fibra Ottica
        • Fibra Ottica e Impianto Multiservizio
        • Installazione e manutenzione di impianti elettronici
      • Formazione Edilizia
        • Installatore e Manutentore di Porte Tagliafuoco – UNI 11473
        • Posatore Cappotto Termico – UNI 11716 – Base e Caposquadra
        • Posatore di serramenti – UNI 11673 – Senior e Caposquadra
        • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
    • Approfondimenti
      • Certificazione azienda Fgas
      • Rinnovo Patentino F-gas
    • News
    • Contatti
  • info@elabformazione.it
  • +39 0575740222
E-Lab Formazione
E-Lab Formazione
  • Home
  • Chi Siamo
  • Formazione
    • Formazione Termoidraulico
      • Patentino Frigoristi F-Gas
      • Patentino Caldaista UNI 11554
      • Conduttore impianti termici >232Kw
      • FER 80 ore
      • FER Aggiornamento termico
      • Addetto Installazione e manutenzione impianti termoidraulici
      • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
    • Formazione Elettrico
      • Installazione e manutenzione di impianti elettrici
      • Installatore e manutentore di impianti solari fotovoltaici
      • FER 80 ore
      • FER Aggiornamento elettrico
      • Corso PES-PAV-PEI
      • Aggiornamento PES PAV PEI
    • Formazione Elettronico
      • Impianti TV
      • Impianti TV e Fibra Ottica
      • Fibra Ottica e Impianto Multiservizio
      • Installazione e manutenzione di impianti elettronici
    • Formazione Edilizia
      • Installatore e Manutentore di Porte Tagliafuoco – UNI 11473
      • Posatore Cappotto Termico – UNI 11716 – Base e Caposquadra
      • Posatore di serramenti – UNI 11673 – Senior e Caposquadra
      • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
  • Approfondimenti
    • Certificazione azienda Fgas
    • Rinnovo Patentino F-gas
  • News
  • Contatti

Posatore di serramenti - UNI 11673 - Senior e Caposquadra

Il posatore di serramenti è un professionista in grado di effettuare la posa in opera dei serramenti in modo da garantire l’isolamento termico e acustico, evitare la creazione di condensa o muffe e favorire l’efficientamento energetico.

La posa dei serramenti deve essere realizzata secondo specifiche tecniche di montaggio e utilizzando materiali di qualità, rispettando i requisiti della norma UNI 11673-1. 

Con il Patentino Posatore Serramenti UNI 11673 ti verranno riconosciute conoscenze, competenze e abilità di alto livello e diventerai un serramentista certificato.

Il Decreto CAM ha chiarito che la certificazione UNI 11673 permette di ottenere un punteggio premiante per l’affidamento dei lavori della Pubblica Amministrazione. Per il riconoscimento di tale punteggio, la qualifica di posatore serramenti deve essere ottenuta da tutti i posatori che lavorano in cantiere, non solo dall’Installatore Caposquadra e/o dal titolare.

Obiettivi del corso

Con il corso per serramentisti svilupperai abilità e acquisirai competenze pratiche e teoriche necessarie per effettuare la corretta installazione degli infissi e dei serramenti secondo quanto previsto dalla norma UNI 11673.

Al termine della formazione, potrai svolgere l’esame per ottenere il Patentino e diventare un professionista qualificato secondo UNI 11673. 

Il tuo nominativo sarà inserito nella lista dei professionisti Accredia, facilmente consultabile online a questo link.

Vantaggi

La qualifica di serramentista certificato rappresenta una garanzia di qualità per i clienti e un valore aggiunto per il serramentista. 

Grazie alla formazione completa, teorica e pratica, acquisirai nozioni e informazioni su: 

  • sicurezza sul lavoro, 
  • normative nazionali ed europee di settore,
  • materiali da utilizzare, 
  • realizzazione e sigillatura di un giunto
  • interpretazione del manuale di posa e molto altro.

Ciò ti permetterà di essere competitivo sul mercato, in quanto svilupperai maggiore padronanza delle attività pratiche e sarai aggiornato sulle nuove normative in vigore. 

Attenzione, l’errata posa dei serramenti può avere ricadute civili e penali, di conseguenza il posatore deve necessariamente essere:

  • Competente e aggiornato secondo le nuove normative 
  • Informato sui propri obblighi
  • In grado di gestire eventuali controversie che possano compromettere la propria professionalità e sicurezza.
UNI 11673: la qualifica e la normativa

La norma UNI 11673 rappresenta la normativa di riferimento per la Posa in opera di serramenti. Si compone di 4 parti: 

  • Gli standard di progettazione della posa in opera dei serramenti (UNI 11673-1)
  • I requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore (UNI 11673-2)
  • Requisiti minimi per l’erogazione di corsi di istruzione e formazione non formale per installatori/posatori di serramenti (UNI 11673-3)
  • Requisiti e criteri di verifica dell’esecuzione (UNI 11673-4)

La norma UNI 11673-2, nello specifico, individua figure con diversi livelli di specializzazione, tra cui:

  • Posatore Senior (EQF 3)
  • Posatore Caposquadra (EQF 4)
Posatore Senior

Requisiti

Per accedere alla certificazione di Posatore Senior è necessario frequentare un corso di formazione relativo alle norma UNI 11673.
Bisogna, inoltre, dimostrare di avere almeno 6 mesi di esperienza lavorativa.

Di cosa si occupa

  • Analizza le caratteristiche del progetto di posa e verifica che i materiali, gli accessori e i componenti siano idonei; 
  • Prepara e controlla il vano di posa e si occupa di tutte le fasi di posa in opera; 
  • È responsabile dello sgombero dei locali e si occupa dello smaltimento degli imballi e degli scarti; 
  • Consegna al cliente la documentazione necessaria; 
  • Segnala eventuali anomalie, propone procedure per la risoluzione e, se autorizzato, provvede a risolverle; 
Posatore Caposquadra

Requisiti

Tra i requisiti per ottenere la qualifica di Posatore Caposquadra, è  prevista:

  • la partecipazione a un corso della durata minima di 8 ore con riferimento particolare alla norma UNI 11673 
  • un periodo di esperienza lavorativa di 2 anni e 6 mesi (oppure 1 anno e mezzo di esperienza, un diploma di istruzione secondaria e la partecipazione a un corso di almeno 8 ore).

Frequentare un corso di formazione è fondamentale per poter acquisire competenze tecnico-pratiche e nozioni teoriche indispensabili per superare l’esame e diventare un ottimo posatore certificato.

Il Patentino per Serramentisti livello Caposquadra può essere ottenuto solo se il posatore ha sostenuto l’esame ed è già qualificato per la figura Senior.

Di cosa si occupa

  • Coordina i posatori che si occupano della posa in opera;
  • Si relaziona con i clienti, i progettisti e/o il direttore dei lavori per lo svolgimento delle fasi operative e per le verifiche finali, i collaudi.
A chi si rivolge

Il corso per ottenere il Patentino di Posatore Serramenti Senior e Caposquadra si rivolge a Imprese edili e lavoratori indipendenti che lavorano nell’ambito della posa dei sistemi di serramenti.
Per il corso Caposquadra i posatori devono anche avere capacità di progettazione. 

Come si svolge il corso

Per entrambe le figure Senior e Caposquadra, il corso prevede una prima parte teorica: puoi scegliere di seguire le lezioni direttamente online oppure in presenza.
La seconda parte del corso è di esercitazione pratica.
Alcune attività affrontate:

  • realizzazione del giunto;
  • esercitazioni su diversi disegni di stratigrafie murarie;
  • posa in opera del serramento;
  • sigillatura del giunto secondo la regola dell’arte.
Come ottenere la Certificazione UNI 11673

L’esame di certificazione per ottenere il Patentino UNI 11763 prevede tre prove.

  • La prova scritta è un test a risposta multipla di 30 domande con 3 opzioni di risposta.
  • La prova pratica:
    • Posatore Senior: posa in opera dei serramenti  
    • Posatore Caposquadra: progettazione di un sistema di serramenti sotto specifiche condizioni di posa.
  • La prova orale prevede un approfondimento degli argomenti trattati durante il corso e una discussione in relazione alle prove precedenti.
Attestato e validità

Al superamento con esito positivo dell’esame di CERTIFICAZIONE per Posatore Serramenti, ti verrà rilasciato l’attestato di competenza da ente certificatore Accredia.

Il Patentino Serramentista UNI 11673 è valido 5 anni in tutta Italia.

Aggiornamento professionale, mantenimento e rinnovo

Il Patentino prevede l’obbligo di mantenimento annuale.
Durante i 5 anni di validità del patentino, è obbligatorio partecipare a un corso di aggiornamento.
(Ti ricorderemo noi quando sarà il momento di provvedere al mantenimento del patentino e all’aggiornamento professionale).

La durata complessiva del corso di aggiornamento è di almeno 16 ore.


Dopo 5 anni dall’ottenimento della Certificazione secondo uni 11673, dovrai provvedere al rinnovo. Dovrai dimostrare di:

  • aver provveduto al mantenimento annuale del Patentino 
  • aver conseguito l’aggiornamento professionale
  • non aver ricevuto reclami nel corso dei 5 anni precedenti.
  • DURATA: 8 ORE
  • MODALITA' DI EROGAZIONE: CORSO online + ESAME in presenza
posatore infissi

Scarica il programma e contattaci!

Scrivici su whatsapp

Partner

ecomet
colma
fossati
tecnowool
confbergamo
Altri corsi che ti potrebbero interessare
  • lavoratore che utilizza schiuma poliuretanica contenente diisocianati

    Corso di formazione obbligatorio per l’uso dei Diisocianati (REACH)

  • porte tagliafuoco

    Installatore e Manutentore di Porte Tagliafuoco – UNI 11473

  • posatore cappotto termico

    Posatore Cappotto Termico UNI 11716 – Base e Caposquadra

E-Lab Formazione

Iscriviti alla nostra newsletter

E-Lab Formazione
E-Lab opera nel mercato del settore edile e impiantistico, con l’obiettivo di formare e qualificare tecnici installatori e posatori nell’ambito dell’edilizia e dell’efficientamento energetico.

Aree

Formazione Termoidraulico
Formazione Elettronico
Formazione Elettrico
Edilizia
Blog

In evidenza

Piattaforma e-learning
Community
Informativa Privacy
Cookie Policy

 Unisciti al nostro canale Telegram

News

  • operaio compila la dichiarazione di conformità
    DIRI: Dichiarazione di Rispondenza: cos’è, chi la deve fare e come funziona
  • fgas-registro-nazionale
    Registro Nazionale F-Gas: cos’è, chi deve iscriversi (e non) e sanzioni
  • L’aggiornamento FER è obbligatorio: requisiti e conseguenze

© 2022 E-Lab srl. Tutti i diritti riservati. Sede: via Senese Aretina, 203 - 52037 Sansepolcro (AR) - ITALY | P. IVA 02292200512

Scrivici