• Home
  • Chi Siamo
  • Formazione
    • Formazione Termoidraulico
      • Patentino Frigoristi F-Gas
      • Patentino Caldaista UNI 11554
      • Conduttore impianti termici >232Kw
      • FER 80 ore
      • FER Aggiornamento termico
      • Addetto Installazione e manutenzione impianti termoidraulici
      • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
    • Formazione Elettrico
      • Installazione e manutenzione di impianti elettrici
      • Installatore e manutentore di impianti solari fotovoltaici
      • FER 80 ore
      • FER Aggiornamento elettrico
      • Corso PES-PAV-PEI
      • Aggiornamento PES PAV PEI
    • Formazione Elettronico
      • Impianti TV
      • Impianti TV e Fibra Ottica
      • Fibra Ottica e Impianto Multiservizio
      • Installazione e manutenzione di impianti elettronici
    • Formazione Edilizia
      • Installatore e Manutentore di Porte Tagliafuoco – UNI 11473
      • Posatore Cappotto Termico – UNI 11716 – Base e Caposquadra
      • Posatore di serramenti – UNI 11673 – Senior e Caposquadra
      • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
  • Approfondimenti
    • Certificazione azienda Fgas
    • Rinnovo Patentino F-gas
  • News
  • Contatti
    • Home
    • Chi Siamo
    • Formazione
      • Formazione Termoidraulico
        • Patentino Frigoristi F-Gas
        • Patentino Caldaista UNI 11554
        • Conduttore impianti termici >232Kw
        • FER 80 ore
        • FER Aggiornamento termico
        • Addetto Installazione e manutenzione impianti termoidraulici
        • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
      • Formazione Elettrico
        • Installazione e manutenzione di impianti elettrici
        • Installatore e manutentore di impianti solari fotovoltaici
        • FER 80 ore
        • FER Aggiornamento elettrico
        • Corso PES-PAV-PEI
        • Aggiornamento PES PAV PEI
      • Formazione Elettronico
        • Impianti TV
        • Impianti TV e Fibra Ottica
        • Fibra Ottica e Impianto Multiservizio
        • Installazione e manutenzione di impianti elettronici
      • Formazione Edilizia
        • Installatore e Manutentore di Porte Tagliafuoco – UNI 11473
        • Posatore Cappotto Termico – UNI 11716 – Base e Caposquadra
        • Posatore di serramenti – UNI 11673 – Senior e Caposquadra
        • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
    • Approfondimenti
      • Certificazione azienda Fgas
      • Rinnovo Patentino F-gas
    • News
    • Contatti
  • info@elabformazione.it
  • +39 0575740222
E-Lab Formazione
E-Lab Formazione
  • Home
  • Chi Siamo
  • Formazione
    • Formazione Termoidraulico
      • Patentino Frigoristi F-Gas
      • Patentino Caldaista UNI 11554
      • Conduttore impianti termici >232Kw
      • FER 80 ore
      • FER Aggiornamento termico
      • Addetto Installazione e manutenzione impianti termoidraulici
      • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
    • Formazione Elettrico
      • Installazione e manutenzione di impianti elettrici
      • Installatore e manutentore di impianti solari fotovoltaici
      • FER 80 ore
      • FER Aggiornamento elettrico
      • Corso PES-PAV-PEI
      • Aggiornamento PES PAV PEI
    • Formazione Elettronico
      • Impianti TV
      • Impianti TV e Fibra Ottica
      • Fibra Ottica e Impianto Multiservizio
      • Installazione e manutenzione di impianti elettronici
    • Formazione Edilizia
      • Installatore e Manutentore di Porte Tagliafuoco – UNI 11473
      • Posatore Cappotto Termico – UNI 11716 – Base e Caposquadra
      • Posatore di serramenti – UNI 11673 – Senior e Caposquadra
      • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
  • Approfondimenti
    • Certificazione azienda Fgas
    • Rinnovo Patentino F-gas
  • News
  • Contatti

Posatore Cappotti Termici - UNI 11716 - Base e Caposquadra

La posa del Cappotto è un intervento di efficientamento energetico che permette di isolare termicamente un edificio e garantire l’aumento della classificazione energetica di almeno due livelli.

Il corso per Posatori di Cappotto Termico permette di acquisire nozioni teorico-pratiche, competenze e abilità per svolgere interventi di posa del cappotto termico senza errori e rispettando la normativa UNI 11716 e UNI 11715.

La progettazione e la posa in opera del cappotto termico è un’operazione complessa che richiede capacità operative e di gestione elevate sia per quanto riguarda la scelta dei materiali e delle attrezzature, sia per l’installazione vera e propria dei pannelli isolanti.
Si tratta di un servizio particolarmente richiesto in ambito privato e pubblico che rientra tra gli interventi trainanti del Superbonus 110%. 

In ambito pubblico, continua ad aumentare il numero di Bandi di appalto che richiede professionisti qualificati nell’ambito dell’efficientamento energetico relativo alla posa cappotto

Obiettivi del corso

Frequentando il corso, potrai acquisire e consolidare le tue competenze grazie ad una formazione che ti permette di conoscere tutte le nozioni necessarie all’analisi dell’edificio su cui intervenire, alla progettazione e alla preparazione di un piano di lavoro, nonché l’acquisizione delle corrette tecniche di posa in opera e lo studio delle più comuni problematiche di cantiere con relative soluzioni.

Al termine del corso sarai in grado di valutare le condizioni del sito di installazione, dell’ambiente circostante e scegliere le tipologie di materiali da utilizzare in funzione di tutti questi fattori.

Modalità di erogazione

Il corso ha una durata di 8 ore e prevede 

  • la parte teorica che può essere svolta comodamente online e comprende
    • normativa e sicurezza
    • analisi del sito e organizzazione del lavoro
    • scelta dei materiali
    • problematiche di cantiere e soluzioni
  • l’esercitazione pratica che comprende la preparazione delle attrezzature, dei materiali e degli accessori, l’applicazione dei pannelli e la finitura.
A chi si rivolge, Qualifica, vantaggi

La qualifica

La figura del posatore di cappotti termici è regolamentata dalla norma UNI 11716, che sancisce i “Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”  che i posatori devono dimostrare per accedere alla certificazione di qualifica professionale (ETICS) UNI 11716. La norma identifica due livelli di figure professionali:
  • Installatore base di Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto
  • Installatore caposquadra di Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto.

I vantaggi

Viste le responsabilità civili e penali è necessario che chi esegue i lavori:
  • Sia certo della propria competenza
  • Sia aggiornato negli obblighi dei processi di posa secondo nuove normative vigenti
  • Sia informato sui propri obblighi
  • Sappia come comportarsi nel cantiere in caso di controversie che possano compromettere la propria professionalità e sicurezza.
Essere qualificati come posatore di cappotti termici rappresenta, per il cliente, una garanzia di qualità, mentre, per il posatore, un valore aggiunto del servizio offerto. 

I destinatari del corso

I destinatari del corso per ottenere il Patentino di Installatore Base e Caposquadra sono Imprese edili e lavoratori indipendenti che lavorano nell’ambito della posa dei sistemi di isolamento termico. Per il corso Caposquadra è necessario che i posatori abbiano anche capacità di progettazione.
Installatore Base

Requisiti

Per accedere alla qualifica di Posatore di Cappotti Termici Base è necessario:

  • conoscere la lingua italiana
  • avere 4 anni di esperienza* 

*in mancanza di esperienza dimostrabile, sarà necessario frequentare un corso che comprenda almeno un anno di pratica.

Compiti

  • Verifica di adeguatezza delle attrezzature per la posa e dei materiali;
  • Controllo della marcatura CE e della disponibilità dell’ETA ;
  • Verifica dello stato del cantiere e delle modalità applicative del Cappotto;
  • Organizzazione e gestione dei propri spazi di lavoro e degli strumenti relativi alla propria postazione;
  • Preparazione dei supporti e dei materiali necessari;
  • Installazione dei pannelli, ossia la preparazione dei pannelli, l’incollaggio, il fissaggio, l’intonaco, il rivestimento e i collegamenti (la norma UNI 11715 definisce le informazioni necessarie alla progettazione e alla posa del sistemi a cappotto).
Installatore Caposquadra

Requisiti

Il Patentino di Posatore di Cappotti Termici Caposquadra può essere ottenuto solo se il posatore:

  • ha già ottenuto la qualifica Base
  • ha un’esperienza lavorativa di almeno un anno come Posatore Caposquadra
  • ha seguito uno specifico corso di formazione

Compiti

  • essere in grado di svolgere i compiti dell’installatore Base
  • analizzare il progetto, definire le modalità applicative dei sistemi di isolamento a cappotto, pianificare le fasi di lavoro 
  • verificare la corretta preparazione dei supporti in base alle specifiche del progetto
  • verificare che il sistema di isolamento a cappotto sia stato installato adeguatamente.

Il posatore di cappotti termici Caposquadra ha capacità di analisi progettuale, conosce le norme ed è il primo a dialogare con il direttore dei lavori. 

Esame di certificazione

La qualifica di Posatore Cappotto Termico prevede fasi di valutazione:

  • valutazione del curriculum vitae
  • esame teorico scritto tramite domande a risposta multipla
  • esame pratico:
    • Base: simulazione di posa del cappotto
    • Caposquadra: simulazione delle attività dell’Installatore base role-play con  approfondimento relativo all’analisi dei supporti, di un progetto di posa, la valutazione della posa in maniera corretta e verifica di eventuali difetti.
  • esame orale che prevede una discussione relativa all’attività professionale e un resoconto delle prove precedenti
Attestato: Titolo e Validità

A esito positivo dell’esame del CORSO DI QUALIFICA E CERTIFICAZIONE della figura di Posatore Cappotti Termici, verrà rilasciato l’attestato di competenza da ente certificatore (Accredia). Il Patentino secondo UNI 11716, della durata di 5 anni in tutta Italia, è legalmente riconosciuto e garantito. I nominativi sono liberamente consultabili sul portale Accredia.

Mantenimento e Aggiornamento

La certificazione UNI per posatore cappotto termico prevede l’obbligo di mantenimento annuale. 
Prima della scadenza quinquennale della Certificazione è obbligatorio partecipare a un corso di aggiornamento professionale.
La durata del corso di aggiornamento:

  • Installatore Caposquadra: 16 ore
  • Installatore Base: 8 ore

Al rinnovo, dopo 5 anni dal conseguimento, sarà necessario dimostrare di aver soddisfatto l’obbligo di mantenimento, aver conseguito l’aggiornamento professionale e dimostrare di non aver ricevuto reclami nel corso dei 5 anni precedenti.

  • DURATA: 8 ORE
  • MODALITA' DI EROGAZIONE: CORSO online/in presenza+ ESAME in presenza
posatore cappotto termico

Scarica il programma e contattaci!

Scrivici su whatsapp

Partner

tecnowool
confbergamo
mapei
senese
cfse
grossaneta
sanmarco_
logo-kerakoll
confederazione
Altri corsi che ti potrebbero interessare
  • lavoratore che utilizza schiuma poliuretanica contenente diisocianati

    Corso di formazione obbligatorio per l’uso dei Diisocianati (REACH)

  • porte tagliafuoco

    Installatore e Manutentore di Porte Tagliafuoco – UNI 11473

  • posatore infissi

    Corso Posatore Serramenti – UNI 11673 – Senior e Caposquadra

E-Lab Formazione

Iscriviti alla nostra newsletter

E-Lab Formazione
E-Lab opera nel mercato del settore edile e impiantistico, con l’obiettivo di formare e qualificare tecnici installatori e posatori nell’ambito dell’edilizia e dell’efficientamento energetico.

Aree

Formazione Termoidraulico
Formazione Elettronico
Formazione Elettrico
Edilizia
Blog

In evidenza

Piattaforma e-learning
Community
Informativa Privacy
Cookie Policy

 Unisciti al nostro canale Telegram

News

  • operaio compila la dichiarazione di conformità
    DIRI: Dichiarazione di Rispondenza: cos’è, chi la deve fare e come funziona
  • fgas-registro-nazionale
    Registro Nazionale F-Gas: cos’è, chi deve iscriversi (e non) e sanzioni
  • L’aggiornamento FER è obbligatorio: requisiti e conseguenze

© 2022 E-Lab srl. Tutti i diritti riservati. Sede: via Senese Aretina, 203 - 52037 Sansepolcro (AR) - ITALY | P. IVA 02292200512

Scrivici