Che cos’è la ISO 9001? Requisiti e vantaggi
- 6 Giugno 2025
- E-Lab Formazione
- 278 views

La certificazione ISO 9001 IAF 28 rappresenta uno strumento fondamentale per tutte le realtà che operano nel settore dell’edilizia e dell’impiantistica, come imprese di costruzione, installatori elettrici, termoidraulici e altri professionisti tecnici. Se ti stai domandando quali sono i requisiti per ottenere questa certificazione, come si svolge un audit ISO 9001 oppure qual è il percorso da seguire per certificarsi, sei nel posto giusto.
In questa guida analizziamo ogni aspetto legato alla ISO 9001 IAF 28.
IAF 28: settore costruzioni e impianti
Il codice IAF 28 è uno dei “codici settore” stabiliti dall’International Accreditation Forum. Ha lo scopo di classificare le aziende in base alle attività che svolgono e garantire che la certificazione venga rilasciata da organismi accreditati e auditor con competenze specifiche nel settore.
Questo codice si riferisce a tutte le attività inerenti a:
- Edilizia civile e industriale
- Opere edili e infrastrutture
- Installazione e assistenza di impianti elettrici, idraulici e termici
- Ristrutturazioni e interventi di restauro
- Lavori di movimento terra, urbanizzazione e impiantistica tecnica in genere
Se operi su cantieri, edifici o impianti, con tutta probabilità appartieni al settore IAF 28.
Perché il codice IAF è fondamentale
Il codice IAF ha un ruolo importante per:
- Definire correttamente il campo di applicazione della certificazione
- Assicurare che gli audit siano condotti da professionisti competenti nel settore specifico
- Rendere la certificazione ISO 9001 rilevante e riconoscibile nel proprio ambito (es. bandi pubblici, appalti, forniture)
In quali casi la ISO 9001 diventa obbligatoria nel settore IAF 28?
La certificazione ISO 9001 è di norma facoltativa, ma può diventare necessaria in alcune situazioni specifiche:
Situazione | Necessità |
Partecipazione ad appalti pubblici nel settore costruzioni | Necessaria per ottenere l’attestazione SOA per lavori superiori a 516.457 euro (Classe III e oltre) |
Manutenzione di centrali termiche civili con potenza > 350 kW | Obbligatoria per legge (art. 6, comma 8 del DPR 74/2013) |
Produzione o trasformazione di componenti strutturali in acciaio | Richiesta dalle Norme Tecniche per le Costruzioni |
Clausole contrattuali con clienti/fornitori | Può essere richiesta da contratti o policy aziendali |
Negli altri contesti, l’adozione della ISO 9001 rimane una scelta strategica volontaria.
Quanto costa certificarsi secondo la ISO 9001?
Il costo della certificazione ISO 9001 dipende da vari fattori:
- Dimensione dell’organizzazione
- Complessità dei processi produttivi e organizzativi
- Numero di sedi operative
- Settore di appartenenza
A questi si aggiungono le eventuali spese per la consulenza necessaria all’implementazione del Sistema di Gestione della Qualità (SGQ), che variano in base alle caratteristiche dell’impresa. Una valutazione personalizzata è indispensabile per determinare il budget complessivo.
Quali processi devono essere inclusi nella certificazione ISO 9001 IAF 28?
Per ottenere la certificazione ISO 9001 IAF 28, le aziende devono dimostrare il controllo efficace e l’ottimizzazione dei processi più significativi. Tra questi troviamo:
- Gestione delle commesse: pianificazione, definizione degli obiettivi, allocazione risorse
- Progettazione e sviluppo: richiesta solo se l’azienda svolge direttamente attività progettuali; se affidata a terzi, resta comunque la responsabilità del controllo
- Approvvigionamenti e gestione fornitori/subappaltatori: monitoraggio della qualità dei materiali e dei servizi
- Controlli qualità nei cantieri: piani di controllo, registrazioni operative, ispezioni
- Gestione documentale: tracciabilità dalla fase di pianificazione al collaudo
- Audit interni e riesame della direzione: valutazione dell’efficacia del sistema e individuazione di migliorie
- Formazione del personale: aggiornamento sulle procedure e sui requisiti della norma
- Gestione delle attività esternalizzate e dei subappalti: verifica della coerenza con il sistema qualità
Ogni azienda dovrà adattare tali processi alla propria realtà organizzativa.
Iter da seguire per ottenere la certificazione ISO 9001 IAF 28
Il percorso per certificarsi comprende le seguenti fasi:
- Analisi iniziale
- Individuazione di eventuali lacune rispetto ai requisiti ISO 9001
- Individuazione di eventuali lacune rispetto ai requisiti ISO 9001
- Pianificazione del SGQ
- Definizione della politica per la qualità, obiettivi e responsabilità
- Redazione di documentazione, procedure e modulistica
- Definizione della politica per la qualità, obiettivi e responsabilità
- Implementazione
- Formazione del personale e adozione delle nuove procedure
- Applicazione operativa delle istruzioni previste dal SGQ
- Formazione del personale e adozione delle nuove procedure
- Audit interni e riesame
- Verifiche periodiche interne sull’efficacia del sistema
- Analisi dei risultati e definizione di azioni correttive/migliorative
- Verifiche periodiche interne sull’efficacia del sistema
- Audit dell’ente certificatore
- Fase 1: esame della documentazione
- Fase 2: verifica sul campo (sede e cantieri)
- Fase 1: esame della documentazione
- Certificazione
- Rilascio del certificato se l’azienda rispetta tutti i requisiti previsti
Audit e sorveglianza post-certificazione
Una volta ottenuta la certificazione ISO 9001, l’azienda è soggetta a:
- Audit di sorveglianza annuali: verificano che il sistema continui a funzionare correttamente; nel settore costruzioni è prevista almeno una visita annuale in cantiere
- Audit di rinnovo: ogni 3 anni si ripete una verifica completa per rinnovare la certificazione
In caso di non conformità, l’organizzazione deve risolverle entro i tempi prestabiliti per mantenere valido il certificato.
I tipi di audit ISO 9001: interno ed esterno
Audit Interno: svolto dal personale dell’azienda o da consulenti esterni per monitorare l’efficacia del SGQ.
Audit Esterno: condotto dall’ente di certificazione per valutare la conformità.
Fasi dell’audit interno:
- Programmazione annuale
- Pianificazione (obiettivi, criteri, risorse)
- Conduzione dell’audit (interviste, esame documenti, osservazioni)
- Redazione del report (conformità, non conformità, osservazioni)
- Follow-up con azioni correttive
Fasi dell’audit esterno:
- Definizione del piano
- Verifica sul campo (sede, processi, cantieri)
- Emissione del rapporto
- Correzione delle non conformità (entro 30 giorni)
- Decisione finale sull’emissione del certificato
In cosa consiste la sorveglianza periodica?
Durante il triennio di validità della certificazione ISO 9001, l’ente certificatore esegue almeno un audit all’anno. Questi controlli sono mirati e spesso focalizzati su singoli processi o aree critiche. Per il settore edile, è obbligatorio che almeno uno degli audit includa un sopralluogo in cantiere.
Un esito positivo consente il mantenimento della certificazione; in caso contrario, è necessario attuare azioni correttive.
Come funziona il rinnovo della certificazione ISO 9001?
Al termine dei 3 anni, l’organizzazione deve procedere con il rinnovo. Le fasi sono:
- Pianificazione con l’ente certificatore (almeno 6 mesi prima della scadenza)
- Audit di ri-certificazione: verifica approfondita dell’intero SGQ
- Gestione delle eventuali non conformità rilevate
- Rilascio di un nuovo certificato valido per altri 3 anni
Conviene certificarsi secondo ISO 9001 nel settore IAF 28?
I vantaggi principali includono:
- Accesso semplificato ad appalti pubblici e privati
- Maggiore controllo ed efficienza dei processi aziendali
- Aumento della soddisfazione del cliente
- Maggiore competitività e affidabilità
- Conformità alle normative di settore
- Miglior gestione dei rischi e delle non conformità
Conclusione
Adottare un Sistema di Gestione della Qualità conforme alla ISO 9001 rappresenta per le imprese del settore costruzioni e impianti una scelta strategica per affermarsi nel mercato, migliorare le performance interne e soddisfare al meglio clienti e stakeholder. È un investimento che punta alla qualità, alla crescita e alla sostenibilità operativa.