• Home
  • Chi Siamo
  • Formazione
    • Formazione Termoidraulico
      • Patentino Frigoristi F-Gas
      • Patentino Caldaista UNI 11554
      • Conduttore impianti termici >232Kw
      • FER 80 ore
      • FER Aggiornamento termico
      • Addetto Installazione e manutenzione impianti termoidraulici
      • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
    • Formazione Elettrico
      • Installazione e manutenzione di impianti elettrici
      • Installatore e manutentore di impianti solari fotovoltaici
      • FER 80 ore
      • FER Aggiornamento elettrico
      • Corso PES-PAV-PEI
      • Aggiornamento PES PAV PEI
    • Formazione Elettronico
      • Impianti TV
      • Impianti TV e Fibra Ottica
      • Fibra Ottica e Impianto Multiservizio
      • Installazione e manutenzione di impianti elettronici
    • Formazione Edilizia
      • Installatore e Manutentore di Porte Tagliafuoco – UNI 11473
      • Posatore Cappotto Termico – UNI 11716 – Base e Caposquadra
      • Posatore di serramenti – UNI 11673 – Senior e Caposquadra
      • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
  • Approfondimenti
    • Certificazione azienda Fgas
    • Rinnovo Patentino F-gas
  • News
  • Contatti
    • Home
    • Chi Siamo
    • Formazione
      • Formazione Termoidraulico
        • Patentino Frigoristi F-Gas
        • Patentino Caldaista UNI 11554
        • Conduttore impianti termici >232Kw
        • FER 80 ore
        • FER Aggiornamento termico
        • Addetto Installazione e manutenzione impianti termoidraulici
        • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
      • Formazione Elettrico
        • Installazione e manutenzione di impianti elettrici
        • Installatore e manutentore di impianti solari fotovoltaici
        • FER 80 ore
        • FER Aggiornamento elettrico
        • Corso PES-PAV-PEI
        • Aggiornamento PES PAV PEI
      • Formazione Elettronico
        • Impianti TV
        • Impianti TV e Fibra Ottica
        • Fibra Ottica e Impianto Multiservizio
        • Installazione e manutenzione di impianti elettronici
      • Formazione Edilizia
        • Installatore e Manutentore di Porte Tagliafuoco – UNI 11473
        • Posatore Cappotto Termico – UNI 11716 – Base e Caposquadra
        • Posatore di serramenti – UNI 11673 – Senior e Caposquadra
        • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
    • Approfondimenti
      • Certificazione azienda Fgas
      • Rinnovo Patentino F-gas
    • News
    • Contatti
  • info@elabformazione.it
  • +39 0575740222
E-Lab Formazione
E-Lab Formazione
  • Home
  • Chi Siamo
  • Formazione
    • Formazione Termoidraulico
      • Patentino Frigoristi F-Gas
      • Patentino Caldaista UNI 11554
      • Conduttore impianti termici >232Kw
      • FER 80 ore
      • FER Aggiornamento termico
      • Addetto Installazione e manutenzione impianti termoidraulici
      • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
    • Formazione Elettrico
      • Installazione e manutenzione di impianti elettrici
      • Installatore e manutentore di impianti solari fotovoltaici
      • FER 80 ore
      • FER Aggiornamento elettrico
      • Corso PES-PAV-PEI
      • Aggiornamento PES PAV PEI
    • Formazione Elettronico
      • Impianti TV
      • Impianti TV e Fibra Ottica
      • Fibra Ottica e Impianto Multiservizio
      • Installazione e manutenzione di impianti elettronici
    • Formazione Edilizia
      • Installatore e Manutentore di Porte Tagliafuoco – UNI 11473
      • Posatore Cappotto Termico – UNI 11716 – Base e Caposquadra
      • Posatore di serramenti – UNI 11673 – Senior e Caposquadra
      • Formazione obbligatoria per l’uso dei Diisocianati (REACH)
  • Approfondimenti
    • Certificazione azienda Fgas
    • Rinnovo Patentino F-gas
  • News
  • Contatti

Che differenza c’è tra ADSL e fibra ottica?

  • 8 Settembre 2017
  • E-Lab Formazione
  • 4514 views
ADSL e fibra ottica

Si fa un gran parlare, in questi mesi, di fibra ottica: la domanda degli utenti cresce, le offerte si moltiplicano ed è sempre più accesa la battaglia per la realizzazione delle infrastrutture in fibra. Ma cos’è davvero la connessione in fibra, e in cosa si differenzia dalla connessione ad oggi più comune, l’ADSL?

FUNZIONAMENTO ADSL:
L’ADSL utilizza per la trasmissione dei dati il doppino di rame che collega il domicilio dell’utente alla centrale telefonica; non ha bisogno quindi di infrastrutture nuove per funzionare. Il traffico telefonico utilizza infatti solo una piccola parte della banda passante garantita dal doppino di rame: la tecnologia ADSL sfrutta quella che ‘avanza’, dividendo le frequenze dedicate alla fonia (le più basse) da quelle utilizzate per internet (le più alte).

FUNZIONAMENTO FIBRA:
La fibra ottica trasmette invece i dati tramite dei filamenti di vetro, contenuti all’interno di una guaina, attraverso cui passa un segnale luminoso. Si tratta quindi di una tecnologia che ha bisogno di una sua infrastruttura a parte, che gradualmente si sta diffondendo anche in Italia. Si distinguono almeno quattro diversi tipi di connessione in fibra:

  • FTTH (fiber-to-the-home): i cavi arrivano direttamente all’interno dell’abitazione o dell’ufficio;
  • FTTB (fiber-to-the-building): la fibra giunge fino alla base dell’edificio, percorrendo solo l’ultimissimo tratto con il doppino di rame o altri tipi di cablaggi;
  • FTTC (fiber-to-the-cabinet): il collegamento in fibra si ferma ad una cabina esterna entro poche centinaia di metri dall’edificio servito;
  • FTTN (fiber-to-the-node): un lungo tratto del percorso resta in filo di rame, perché i cavi in fibra arrivano fino allo Stadio di linea della rete telefonica, cioè in genere a diversi chilometri dal cliente.

DIFFERENZE TRA ADSL E FIBRA:
La differenza più importante tra le due tecnologie è nella velocità di trasmissione: il cavo di rame riesce infatti a garantire una velocità massima di circa 20 mega, mentre la fibra ottica può potenzialmente arrivare addirittura ad 1 Giga in download.

Bisogna poi considerare come i cavi in fibra siano in generale più affidabili e resistenti: a differenza dei doppini di rame, infatti, non sono quasi per nulla influenzati da interferenze elettromagnetiche, condizioni atmosferiche avverse, variazioni di temperatura.

Per le esigenze attuali di una famiglia media una buona linea ADSL è comunque ancora più che sufficiente per garantire una navigazione stabile e veloce; l’ADSL oltretutto gode di una diffusione molto più capillare sul territorio nazionale, ed è in genere più economica della sua concorrente in filamenti di vetro. Ciò detto, non ci sono dubbi: velocità ed efficienza fanno della fibra è la tecnologia del futuro.

Tags: Elettronico
  • Precedente Campoli: “Semplici, sicure e smart: ecco le reti del futuro”
  • Successivo La sentenza della Cassazione è un bene per l’impianto multiservizio?
E-Lab Formazione

Iscriviti alla nostra newsletter

E-Lab Formazione
E-Lab opera nel mercato del settore edile e impiantistico, con l’obiettivo di formare e qualificare tecnici installatori e posatori nell’ambito dell’edilizia e dell’efficientamento energetico.

Aree

Formazione Termoidraulico
Formazione Elettronico
Formazione Elettrico
Edilizia
Blog

In evidenza

Piattaforma e-learning
Community
Informativa Privacy
Cookie Policy

 Unisciti al nostro canale Telegram

News

  • operaio compila la dichiarazione di conformità
    DIRI: Dichiarazione di Rispondenza: cos’è, chi la deve fare e come funziona
  • fgas-registro-nazionale
    Registro Nazionale F-Gas: cos’è, chi deve iscriversi (e non) e sanzioni
  • L’aggiornamento FER è obbligatorio: requisiti e conseguenze

© 2022 E-Lab srl. Tutti i diritti riservati. Sede: via Senese Aretina, 203 - 52037 Sansepolcro (AR) - ITALY | P. IVA 02292200512

Scrivici